Barbieri Trasporto Cavalli: un servizio di trasporto cavalli sicuro e professionale
Per migliorare il più possibile la qualità del trasporto cavalli, per noi della Barbieri Trasporto Cavalli è fondamentale prestare attenzione a quei dettagli che solo apparentemente possono sembrare secondari, ma che nella realtà rivestono un ruolo importante per un viaggio sereno del vostro cavallo:
‐ Garantire la possibilità di movimento della testa del cavallo all’interno del van o del trailer è essenziale per favorire l’eliminazione delle polveri dai polmoni (spore fungine, pollini, frammenti vegetali microscopici, ecc.); il cavallo deve pertanto poterla abbassare senza sforzo, come se si trovasse al pascolo.
‐ Per ridurre la concentrazione di particelle nell’ambiente del van è altrettanto importante garantire una adeguata areazione e pulizia di tutte le superfici. Per questa ragione, Barbieri Trasporto Cavalli, prima e dopo il trasporto, effettua un’accurata pulizia degli spazi interni anche per assicurare una sufficiente ventilazione durante il viaggio.
‐ La dieta del cavallo prima del trasporto di lungo raggio dovrebbe prevedere possibilmente l’avena in quantità prevalente e, potrebbe sembrare pleonastico ma è utile ricordarlo, si dovrebbe evitare la somministrazione ai cavali di lassativi. La qualità del fieno trasportato insieme al cavallo deve essere la più elevata possibile per scongiurare la formazione di muffe e, quindi, delle spore.
‐ Durante il viaggio è buona norma assicurarsi che il cavallo o i cavalli assumano una sufficiente quantità di acqua. Qualora si dovesse riscontrare che i cavalli non bevono, è opportuno fermarsi per farli bere da fermi.
‐ Una buona pratica consigliabile prima di iniziare il viaggio è quella di sincerarsi delle buone condizioni di salute del cavallo, ad esempio misurando la sua temperatura. Questa indagine può risultare utile per individuare eventuali stati di malattia asintomatici, a causa dei quali potrebbe essere opportuno rimandare il trasporto.
‐ Dal punto di vista amministrativo, Barbieri Trasporto Cavalli consiglia di verificare all’inizio di ogni viaggio la correttezza e la completezza dei documenti di trasporto, considerando soprattutto la destinazione del cavallo o dei cavalli: nel caso di cavalli sportivi le norme comunitarie (93/623/CEE) prevedono il possesso di un passaporto identificativo che deve accompagnare l’animale; mentre per effettuare spostamenti di cavalli da allevamento, il regolamento di riferimento (200/68/CE e 90/427/CEE) prevede specifiche certificazioni rilasciate dal veterinario competente.